Nell’ultimo articolo che trovi qui, Loredana ha parlato dei rischi collegati all’introduzione di Meta AI. Ti consiglio di recuperarlo se vuoi un quadro più chiaro della situazione.
In questo articolo, invece, trovi il procedimento di opposizione per negare il consenso a Meta AI su Facebook. Vedrai che è semplice e veloce, va eseguito dall’account personale e ripetuto anche su Instagram.
Procedura guidata per opporsi a Meta AI su Facebook e negare il consenso privacy
Di seguito trovi un elenco per muoverti tra le impostazioni di Facebook e riuscire a negare il consenso a Meta AI senza problemi. Vai su:
- impostazioni e privacy del tuo account personale; per arrivarci, se entri dall’applicazione devi cliccare il menu con le tre linee che trovi in basso a destra; se usi il pc devi cliccare la tua foto profilo che trovi in alto a destra;

- impostazioni; è la prima voce in alto che trovi sulla pagina che si apre;

- informativa sulla privacy; devi scorrere tutto l’elenco fino in fondo, perché questa voce si trova molto in basso;

- diritto di opposizione; dalla pagina in cui ti trovi, basta cliccare sulla dicitura evidenziata per aprire il link corrispondente;

- e-mail e paese di residenza; compila il form con i dati richiesti;

- impatto del trattamento; spiega in breve perché vuoi negare il tuo consenso a Meta AI e usa una frase come quella esempio riportata qui: “Non do il mio consenso affinché Meta utilizzi qualsiasi contenuto da me caricato, per qualsiasi uso relativo all’intelligenza artificiale ai sensi della normativa europea contenuta nel GDPR”;

- codice OTP; a distanza di qualche secondo riceverai una e-mail contenente un codice da inserire sulla piattaforma per convalidare la richiesta per negare il consenso a Meta AI;

- conferma; pochi minuti di attesa e riceverai un’ultima e-mail della piattaforma che ti informerà sull’esito della procedura.

Cosa ne penso io
Ho provato questa procedura qualche settimana fa ed è andata a buon fine. Meta specifica che i contenuti pubblicati prima dell’opposizione verranno comunque usati per allenare la sua intelligenza artificiale. Secondo le ultime notizie però, pare che la Commissione irlandese per la tutela dei dati (DPC) sia riuscita a bloccare le operazioni di Meta che interessano l’Europa, grazie alle numerose denunce degli utenti. Penso sia comunque importante completare il prima possibile la procedura per negare il consenso a Meta AI per utilizzare ciò che posterò in futuro, poiché lasciare questo potere a una singola azienda è molto rischioso e non si sa quando la decisione della Commissione potrebbe cambiare. Inoltre trovo davvero molto scorretto che i miei contenuti pubblicati quando l’intelligenza artificiale era quasi fantascienza, siano oggi utilizzati per allenarla senza che io possa impedirlo.
[…] Procedura per Facebook […]
[…] Procedura per Facebook Procedura per Instagram […]